Immagine precedente
Immagine seguente
Testi




Mostra "Georges Roauault. Opere grafiche"  |   Castello Sforzesco, Milano   |   2015



Dedicata alla Collezione Tavola, la più completa raccolta delle opere grafiche di Georges Rouault, la mostra curata da Paolo Bellini si è tenuta nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, gli spazi sotterranei dedicate alle esposizioni temporanee.

Si tratta di due grandi sale per una superficie complessiva di circa 700 mq che in occasione delle mostra vanno interamente attrezzate con pareti espositive poichè vengono consegnate totalmente vuote.

Per questa occasione Nexhibit Design ha sviluppato l'impianto museografico ed ha preparato il progetto di allestimento; ha realizzato l'allestimento comprendente pareti espositive autoportanti, pannelli in MDF appesi alle pareti e vetrine; ideato, impaginato e stampato i materiali grafici grazie al contributo di Susanna Cirnigliaro; fornito le cornici, i passe partout e il servizio di montaggio per tutte le opere; ed eseguito infine l'accrochage sotto la supervisione dei conservatori delle Raccolte Grafiche del Castello Sforzesco.

Dal momento che la mostra andava articolata in sezioni, corrispondenti a specifici nuclei di opere, e che occorreva indirizzare il pubblico verso una particolare sequenza di sezioni, abbiamo collocato e ruotato le pareti espositive in modo da suggerire un percorso chiaramente privilegiato, malgrado la conformazione degli spazi ad anello e la corrispondenza di entrata e uscita con la stessa porta prevedeva il ritorno verso zone già visitate.

In questo modo la visita sia lungo il percorso di andata che di ritorno presentava sempre opere non viste in precedenza.

E poichè le mostre di grafica comportano un certo affaticamento nel visitatore, determinato dall'omogeneità del linguaggio figurativo, dalle dimensioni limitate delle opere e dalla necessità di osservarle da vicino per coglierne i numerosi particolari, abbiamo deciso di organizzare la seconda sala espositiva con un allestimento completamente diverso dalla prima: utilizzando vetrine a tavolo ed evitando le pareti verticali - il che ci ha anche consentito di lasciare libera l'interessante architettura originale di questo ambiente - abbiamo imposto una variazione di passo alla visita che contribuiva a differenziare le impressioni sul percorso espositivo e a mantenere viva l'attenzione del pubblico.

Progetto Precedente Progetto Seguente Torna all'elenco


Immagini-progetti