Tutti i testi e le immagini di questo sito, ove non altrimenti specificato, sono stati prodotti da Valter Palmieri, sono di proprietà di Nexhibit Design s.r.l., ed hanno unicamente lo scopo di documentare l'attività professionale di Valter Palmieri e/o Nexhibit Design s.r.l.
Alcune immagini mostrano opere d'arte, poiché "mostrare opere d'arte" è precisamente il nostro lavoro. Tuttavia Nexhibit Design s.r.l. non gode di alcun diritto sulla riproduzione delle singole opere esposte nelle manifestazioni cui ha lavorato ed eventualmente rintracciabili nelle pagine di questo sito, né può concederlo a nessuno, in qualunque forma. Le opere eventualmente riconoscibili in questo sito sono state presentate e riprese in luoghi pubblici (mostre, musei, esposizioni ecc..).
Tutti possono ri-utilizzare immagini e testi di questo sito, senza fini commerciali secondo i principi della Licenza Creative Commons di tipo Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). In sostanza, e a condizione che non lo facciate per scopi commerciali, potete liberamente copiare, impiegare e redistribuire questi materiali, eventualmente anche modificati, a patto che citiate L'Autore, il Proprietario, se l'originale ricavato da questo sito è stato modificato e che lo rendiate disponibile con la stessa Licenza (CC BY-NC-SA 4.0).
E' invece esplicitamente vietato ricavare le immagini di opere singole per utilizzarle, a qualunque scopo, senza l'esplicito assenso dei legittimi proprietari o dei titolari dei diritti di riproduzione.
Informazioni più precise ed il testo integrale della Licenza sono rintracciabili qui: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/legalcode
Questo sito non raccoglie né utilizza alcun dato personale dei visitatori. E' per questo che non serve infastidirvi con un odioso banner all'inizio della navigazione che vi informa e vi chiede di accettare esplicitamente questa o quella cosa incomprensibile per continuare a consultare le pagine.
Per la sua costruzione sono state impiegate varie tecnologie, framework, brani di codice e intuizioni originate ai diversi angoli della terra e rese disponibili gratuitamente dai loro autori. E' la parte buona del web, che qui va citata e ringraziata.
L'architettura generale del sito deriva da Bootstrap, una raccolta di strumenti web di proprietà di Twitter reso pubblicamente disponibile sotto licenza MIT alcuni anni fa.
Le gallerie delle immagini devono molto a Swiper, un progetto del 2014 di Vladimir Kharlampidi, anch'esso rilasciato sotto licenza MIT.
Il substrato generale del codice poggia sulla logica CSS, il cui custode è il consorzio 3WC.
Per elaborare i contenuti delle pagine sono stati usati una batteria di strumenti, ecco una carrellata dei nostri preferiti: Bluefish, un editor html; Firefox, il noto browser web (ci è servito per controllare quello che facevamo !); per la grafica vettoriale Inkscape; per i lavori più di dettaglio in grafica bitmap Gimp; per ridimensionare le immagini e ottenere una serie di effetti rapidi, la mitica suite Image Magick.
Naturalmente, tutta questa macedonia è stata servita in una coppa d'eccezione: LINUX, un sistema operativo non esattamente "mainstream", ma libero e gratuito (in pratica, l'incarnazione dell'UTOPIA ai giorni nostri), a volte scontroso, dal fascino retrò, avido di tempo ma prodigo di grandi soddisfazioni e una certa pace etica interiore. In particolare lo abbiamo utilizzato nella versione Xubuntu.