Mostra "Archeologia del Cenacolo" | Castello Sforzesco, Milano | 2017
La mostra era dedicata alla fortuna figurativa del Cenacolo di Leonardo ed alle molteplici riproduzioni che la diffusione di questo modello ha generato nel corso degli ultimi cinque secoli di storia dell'arte.
Le strutture espositive utilizzate erano sostanzialmente le stesse già preparate due anni prima per la rassegna "D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento" e riutilizzate in varie occasioni, parzialmente modificate e adattate alle esigenze dei nuovi materiali esposti.
In questo caso, oltre alla progettazione museografica generale e alla elaborazione del layout delle opere, sono state fornite nuove vetrine, adatte all'inserimento di volumi provenienti dalla Biblioteca Trivulziana e delle Raccolta Vinciana, e sono stati eseguiti modesti adattamenti dimensionali ad alcune delle pareti per consentire la presentazione di disegni e incisioni prevalentemente provenienti dalla Raccolta Bertarelli e dal Civico Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco.
E' stata inoltre modulata l'intensità di illuminazione delle strip led già presenti per consentire di raggiungere livelli di esposizione appropriati per le numerose opere su carta presentate.
Infine sono state impaginate e prodotte le grafiche di sala (pannelli didattici e didascalie) e quelle per la comunicazione esterna (manifesto, striscione, dépliant e copertina del catalogo).